
GUARDARE LO SPORT CON OCCHI DIVERSI
CHE COSA È LO SPORT?
Quando si interrogano i bambini sul significato dello sport si ascoltano risposte molto confortanti.
Lo sport vuol dire: divertimento, partecipazione, amicizia, stare in forma, sentirsi in salute, vivere in un ambiente sano, competere ecc.
Se poi li si invita a riflettere sulla coerenza tra i loro pensieri e tutto ciò che hanno modo di vedere partecipando sia dal vivo che attraverso stampa e televisione, si evidenzia che i ragazzi sono perfettamente consapevoli delle devianze e dei tradimenti di cui lo sport è vittima in questi ultimi tempi.
Per nostra fortuna lo sport non è tutto così. Esistono tante persone, società, istituzioni che lavorano per promuovere uno sport per l’uomo.
Fra questi, con un briciolo di presunzione, ci siamo anche noi dell’Esperia che con il Gioco Sport Estate organizziamo vacanze sportive per tutti i bambini dai 5 ai 13 anni.
GSE CAPACE DI ADATTARSI
Il centro estivo GSE fonda i suoi programmi su principi educativi universalmente riconosciuti che si attuano secondo linee guida piuttosto elastiche e dunque capaci di adattarsi alle diverse situazioni, alle diverse caratteristiche degli allievi e alle loro motivazioni e aspettative nel pieno rispetto della semplicità, valore innato nei giovani e da loro apprezzato perché li aiuta a riconoscere i bisogni fondamentali e ad essere più aperti nei confronti degli altri.
ESPERIENZA COMPLETA
L’esperienza è molto completa e offre numerose opportunità sociali, culturali e sportive finalizzate al conoscersi meglio, al crescere, al saper affrontare le diverse situazioni che giorno dopo giorno si presentano e sentirsi primi attori nella concretizzazione dei diversi obiettivi che la vita comunitaria del centro estivo propone.
La strategia adottata è quella delle “fasi sensibili” che consente di intervenire su processi educativi che trovano riscontro in situazioni di vita in naturale evoluzione e comunque presenti ed attuali all’interno del centro estivo.
I bambini si sentono maggiormente coinvolti e motivati nell’affrontare queste situazioni che rispondono ai loro primari bisogni e trattano il problema come uno stimolo per migliorare.
Il tema-guida delle giornate è lo sport attorno al quale si sviluppano altri interessi che rispondono al bisogno di divertirsi, di confrontarsi, di stare insieme, di esprimersi nel migliore repertorio personale molto spesso sconosciuto ai più, ma che si manifesta nelle numerose opportunità di vita comunitaria proposte all’interno del centro estivo.
COLLABORAZIONE DI TUTTI
Capita così di scoprirsi un buon cestista, oppure un buon cantante, un buon attore, un buon ballerino o un buon giornalista e, perché no?, un buon ragazzo capace di aiutare, di collaborare, di rendersi utile a se stesso e agli altri.
Come si può facilmente comprendere, tutti questi valori, per poter essere acquisiti, necessitano della collaborazione di tutti a cominciare dagli stessi allievi, per passare ai genitori e agli istruttori, ciascuno con il proprio ruoli..
Franco Carta
Responsabile GSE
2001